"Identità e Competenze del volontario in Croce Bianca Milano” - questo è il titolo del Convegno annuale della Croce Bianca Milano che domenica 25 ottobre p.v., spegnerà le candeline del 23esimo anno nella sempre splendida cornice di Villa Sacro Cuore a Triuggio.
L’associazione sta vivendo in questi ultimi anni momenti di grande cambiamento dovuti al mutato quadro normativo: molto spesso queste novità hanno travolto la vita della Croce Bianca creando criticità nel governo delle sezioni e dei volontari.
Tali problematiche nascono da una non sempre adeguata selezione dei volontari rispetto al ruolo ricoperto (presidente, segretario, amministratore) e da una mancanza di “gioco di squadra” da parte dei volontari. Di qui si aprono momenti di conflittualità quasi permanenti a tutto svantaggio dell’organizzazione della associazione.
Si è avvertita, pertanto, l’urgenza di focalizzare l’attenzione sul ruolo del volontario nei vari aspetti gestionali e di relazione che spesso sono causa di problemi. Per questi motivi si è pensato quest’anno di lasciare meno spazio alla parte convegnistica per darne agli workshop delle varie cariche associative; e, vista la peculiarità degli argomenti trattati, si è pensato di affrontarli con i nostri volontari calati nella realtà della Croce Bianca. Si è voluto infine dedicare uno spazio al GEC – Gestione Eventi Critici, per ricordare e informare a tutti che cosa è, che cosa fa e quando attivarlo.
L’obiettivo del convengo non è certo di risolvere magicamente le nostre difficoltà ma di prenderne conoscenza per cercare di capire dove nascono e per avviare una seria riflessione su di esse, avendo presente che solo cooperando si possono risolvere i problemi comuni.
Un momento di incontro formativo che resiste al tempo che passa ed all'evoluzione dell'Associazione appunto perchè considerato un momento di aggregazione importante in cui si possono condividere non solo informazioni utili, ma anche momenti ludici.
Un convegno per capire e confrontarsi sul presente e futuro associativo.