Giubileo dei giovani 2025

Mentre l’estate imperversa, rendendo le nostre giornate sempre più roventi, Roma si prepara ad accogliere il cuore vibrante della gioventù mondiale. Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, Roma aprirà le sue braccia a una moltitudine di giovani in cammino, pronta a trasformarsi in una città-simbolo di fede, di incontro, di futuro. Strade, piazze e basiliche si animeranno di lingue diverse, di canti, di passi, di domande che esigono risposte, di giovani vite ardenti che pretendono un futuro per il mondo. Il Giubileo dei Giovani si intreccia al grande respiro del Giubileo 2025, e ne condivide il tema: “Pellegrini di Speranza”. Ma nei giovani, questa speranza si fa slancio, intuizione, urgenza. È un appello rivolto a tutti, certo, ma nei ragazzi e nelle ragazze che arriveranno a Roma, stanchi, emozionati, pieni di vita, assume la forza di una promessa. Quella di un mondo nuovo, ancora tutto da costruire.

Se tutti i fedeli sono pellegrini, i giovani lo sono in modo radicale, quasi ontologico. Perché portano dentro il seme dell’inquietudine, dell’attesa, del desiderio che non si accontenta. Sono viandanti per vocazione: non cercano solo strade da percorrere, ma orizzonti da inventare. Sono quelli che ancora credono, anche quando il mondo intorno a loro sembra aver smesso. Quelli che non si fermano, neanche davanti alle rovine. Essere pellegrini di speranza, per loro, non è un esercizio di devozione. È un atto di fede nel futuro. Un atto di coraggio. È scegliere ogni giorno di non arrendersi al cinismo, alla rassegnazione, all’apatia.

Nel Giubileo 2025, i giovani saranno la luce dell’aurora, quella che precede il giorno e che lo annuncia. Saranno profeti con i jeans e il sorriso, santi imperfetti, ma ostinati, discepoli della gioia, anche quando tutto intorno sembra tremare. Saranno, e lo sono già, pellegrini di speranza non perché conoscono la via, ma perché credono che valga la pena cercarla insieme. Le date del Giubileo dei Giovani sono già impresse nel cuore di migliaia di ragazzi e ragazze. Sarà una settimana di incontri, di abbracci, di cammini e di parole dette sotto il cielo infuocato dell’estate romana. Il programma del Giubileo 2025 non sarà solo un’agenda, ma una mappa del cuore: ogni appuntamento sarà un passo verso qualcosa di più grande, un sussurro dell’eternità.

E tra tutti questi giovani viandanti ci saranno anche alcuni dei nostri volontari che saranno lì con il focus sul servizio, sulla fede e sulla condivisione. Saranno ospitati dalle Misericordie D’Italia e con loro avranno un ruolo importante nell'assistenza sanitaria e nel primo soccorso durante l'intera settimana della GMG. I nostri ragazzi ci saranno… e con una grande responsabilità: garantire assistenza sanitaria e primo soccorso per tutta la durata dell’evento.

Sul prossimo Numero di fine anno racconteremo la loro esperienza di accoglienza, cura, prossimità e impegno quotidiano al fianco del prossimo.