
E’ una guida alla Milano misteriosa e della solidarietà, che propone nove itinerari cittadini alla ricerca di fatti, curiosità e contraddizioni spesso dimenticate o di cui non si pone molta attenzione. Saprete che fine ha fatto il bar cantato da Giorgio Gaber sulla figura di Cerutti Gino che al biliardo era un “mago. Si racconta del bagno fatto da ragazzo, negli anni cinquanta, nelle acque circostanti l’abbazia di Chiaravalle ed è per questo motivo che una stazione metropolitana della linea gialla è denominata “Porto di Mare”: da qui sarebbe dovuto partire il canale navigabile Milano-Cremona.
Nei nove itinerari si ritrovano notizie di particolari nascosti o dimenticati.
Si descrive anche la Milano del futuro come il progetto di riapertura dei Navigli, il progetto di valorizzazione delle aree interessate agli scali ferroviari. Insomma, si invita a guardare i particolari, alzare gli occhi e leggere la storia della città.
Gli autori sono persone indigenti che si sono ritrovate, grazie a Caritas, per realizzare questo lavoro!
Per maggiori informaizoni: comunicazione@crocebianca.org